In materia di conto corrente bancario, con la sentenza n. 16303 del 20 giugno 2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il conflitto giurisprudenziale tra la seconda sezione penale e la prima sezione civile della Cassazione in merito alla vexata quaestio della inclusione o meno delle CMS[1] nel calcolo del TEG, finalizzato alla verifica dell’eventuale usura degli…
- tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
- info@studiolegalericcio.it
Ago, 2018
Contratti di finanziamento – Consumatori – TAEG errato – Nullità interessi – ABF Collegio di Coordinamento 8 giugno 2018 n. 12832
Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario è tornato a pronunciarsi sul tema dell’onere di trasparenza dei costi del contratto di finanziamento, il cui mancato assolvimento da parte degli intermediari finanziari comporta l’applicazione dell’art. dell’art. 125-bis, co. 6 e 7 del TUB, ovvero il ricalcolo, a favore del cliente, degli interessi al tasso dei Buoni Ordinari del Tesoro. Nel…
MUTUI – FINANZIAMENTI – IL PREMIO DI ASSICURAZIONE PER IL RISCHIO FINANZIARIO DEVE ESSERE COMPUTATO AL FINE DELLA VERIFICA DELL’ USURARIETA’ DEL FINANZIAMENTO – Cassazione Cassazione civile, sez. I, 16/04/2018, n. 9298
La Corte di Cassazione, con la senza in commento, si è nuovamente pronunciata favorevolmente rispetto alla tesi secondo cui il premio di assicurazione relativo alla polizza sottoscritta dal mutuatario a protezione del credito debba essere computato nel calcolo del TEG. La Corte di appello di Milano aveva confermato la sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio aveva dichiarato la…