• tel. 011.59.36.55 \ 011.59.95.39
  • info@studiolegalericcio.it

Studio Legale Torino

Per un appuntamento potete contattare lo studio

Tel. 011.59.36.55 / 011.59.95.39 e-mail: info@studiolegalericcio.it

SEDE: C.SO RE UMBERTO 96 TORINO DOMICILIAZIONE : PIAZZALE GIULIO CESARE 14 MILANO

Attività e aree di specializzazione

RESPONSABILITA' MEDICA

Lo studio si occupa da molti anni di responsabilità ospedaliera e medica (Malasanità), sia in ambito civile che penale, avvalendosi  della collaborazione di medici legali e specialisti  fiduciari .

INDENNIZZI ASSICURATIVI

Lo Studio   vanta una lunga esperienza in materia di diritto delle assicurazioni, sia nei rami danni che  responsabilità civile . Difendiamo i privati e le aziende nel contenzioso avverso le compagnie di assicurazioni.

DANNI DA CIRCOLAZIONE STRADALE

Lo studio vanta una rilevante esperienza nel settore del risarcimento danni da circolazione stradale, sia in sede civile che penale, avendo seguito negli anni un’amplissima casistica

CONTENZIOSO BANCARIO

Lo studio offre assistenza giudiziaria e arbitrale  nell’ambito del contenzioso bancario, avente ad oggetto irregolarità  (USURA – ANATOCISMO) di conti correnti, mutui, finanziamenti, leasing .

CONTENZIOSO FINANZIARIO

Lo studio offre assistenza giudiziaria e arbitrale  in materia di contenzioso finanziario (Irregolare acquisto-negoziazione titoli azionari e obbligazionari,  derivati, whap).

GRATUITO PATROCINIO

l nostro studio, sia in ambito civile che in penale,  assiste la clientela meno abbiente attraverso la procedura del Patrocinio a carico dello Stato.

PROCEDURE DI SFRATTO

Ci occupiamo di procedure di sfratto per morosità o finita locazione, assicurando alla cliente la liberazione degli immobili nel più breve tempo possibile

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

Il nostro studio, nell’ambito del diritto civile e commerciale, assiste i piccoli imprenditori, i professionisti ed i consumatori nelle procedure di sovraindebitamento, al fine dello stralcio di tutte le loro posizioni debitorie.

Studio Legale Riccio - Assistenza giudiziale/stragiudiziale e consulenza legale Torino

Lo studio offre  assistenza nell’ambito dell’intera materia civilistica.

In diverse materie lo Studio Legale Riccio, negli anni, ha raggiunto un elevato livello di specializzazione in alcuni settori del diritto civile; qualora un caso non sia stato ancora affrontato, gli avvocati dello studio ne rendono edotti i clienti assicurando, comunque, i doverosi approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali richiesti dal mandato, garantendo diligenza e competenza nella trattazione dell’incarico.

Invitiamo chi ci sta leggendo a prendere visione, nell’area ATTIVITA'”, delle materie trattate dagli avvocati dello studio nel  campo del diritto civile e commerciale; come pure di visionare, nel sottotitolo “AREE DI SPECIALIZZAZIONE”, i settori ove si svolge maggiormente l’attività .

Cliccando su ciascuna delle materie di specializzazione, il visatatore troverà utili informazioni che potranno chiarirgli alcuni aspetti del caso di suo interesse, come pure le modalità di gestione della pratica da parte dei  professionisti.

 

Nell’area ” ARTICOLI” , suddivisa nelle sotto aree “APPROFONDIMENTI” e “SENTENZE”   il sito pubblica  alcune delle più recenti sentenze di legittimità e di merito, relave  alle materie trattate dallo studio, come pure nuove norme entrate in vigore e relativi commenti e approfondimenti.

Lo Studio Legale Riccio, nell’ambito di un reciproco scambio di competenze  professionali tra colleghi,  è domiciliato in Milano, piazzale Giulio Cesare 14, presso la sede dello Studio Legale Ferrieri.

Per un appuntamento potete contattare lo studio

Tel. 011 59 36 55 e-mail: info@studiolegalericcio.it

SEDE: C.SO RE UMBERTO 96 TORINO DOMICILIAZIONE : PIAZZALE GIULIO CESARE 14 MILANO

I professionisti del nostro studio legale

Avv. Luigi Riccio

avvocato Luigi Riccio

Avv. Emma Capurso

Avvocato Emma Capurso

Avv. Enrica Cacciotto

Avvocato Carlotta Cacciotto

Avv. Benedetta Perego

Benedetta Perego

Assistenza e consulenza legale - Avvocati Torino

Qualora vogliate ottenere  generiche informazioni su un vostro caso e sulle modalità di assistenza legale offerta dallo studio, potete inviare una  email a info@studiolegalericcio.it . Riceverete una succinta risposta, che non potrà essere intesa come consulenza vera e propria. ma potrà darvi indicazioni di massima da approfondire successivamente in sede di colloquio in studio.

Ultimi articoli pubblicati

BUONI FRUTTIFERI POSTALI – Errata capitalizzazione degli interessi a danno dei risparmiatori – Tribunale di Torino, dott.ssa Silvia Vitrò, ord. n. 8665/2023 del 09/09/2023

Con la decisione in commento, in un caso patrocinato dal nostro studio, il Tribunale di Torino ha accertato l’errato computo degli interessi conteggiati da Poste Italiane a favore dei risparmiatore, sui buoni fruttiferi trentennali dalla stessa emessi negli anni 90. L’Ente aveva infatti erroneamente capitalizzato anno per anno gli interessi maturati al netto e non al lordo dell’imposte, così riducendo…

Il rimborso delle spese legali stragiudiziali ante causam e delle spese per l’introduzione della fase di mediazione / negoziazione assistita – Conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione o alla negoziazione assistita obbligatorie per legge

Come è noto, per molte materie non è possibile adire l’autorità giudiziaria senza prima aver svolto obbligatoriamente la procedura di mediazione o di negoziazione assistita. Si tratta di attività volute dal legislatore a scopo deflattivo del contenzioso giudiziario che, tuttavia, il più delle volte rappresentano esclusivamente un onere per il cittadino. Per inciso, personalmente non conosco alcun avvocato che non…

MEDIACONCILIAZIONE (D.lgs. 28/2010) Forma della procura sostanziale per la partecipazione in mediazione in sostituzione della parte

La giurisprudenza di merito ha avuto modo di affrontare in diverse occasioni  il tema della forma occorrente per il rilascio della procura sostanziale a partecipare alla procedura di mediaconciliazione ex D.lgs. 28/2010, procura che può essere rilasciata dalla parte sia ad un terzo che al suo difensore qualora non intenda partecipare personalmente alla procedura. La questione verte dunque sul tema…

RIMMBORSO ONERI FINANZIAMENTO (ART. 125 sexies TUB alla luce delle fonti normative, della sentenza n. CC 383/18 della Corte di Giustizia Europea e della sentenza della Corte Costituzionale n.263 del 22/12/2022

Come è noto i caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, la società finanziaria è tenuta a restituire al cliente una parte delle somme corrisposte a titolo di oneri finanziari (commissioni agente; commissioni intermediario; commissioni finanziarie; premio assicurazione CPI; spese mensili; spese annuali). Si tratta dei così detti costi “up front” e “recurring”; i primi relativi alle spese di…

CARTOLARIZZAZIONE DEL CREDITO – La legittimazione passiva dell’intermediario finanziario per le azioni di nullità e ripetizione di indebito promosse dal consumatore

Una delle questioni recentemente più dibattute in materia di contenzioso bancario è quella relativa alla legittimazione passiva della banca chiamata in causa dal debitore ceduto (finanziato) a seguito della avvenuta cessione del contratto di finanziamento nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione. Il caso è dunque quello del debitore (il più delle volte consumatore) che debba promuovere un’azione di nullità del contratto…

DANNO PARENTALE – Il sistema del punto variabile nella determinazione del danno da perdita del rapporto parentale

In questi ultimi anni, per la determinazione del danno parentale, ovvero del danno morale-esistenziale patito dai congiunti della vittima di un evento letale verificatosi per fatto e colpa di un terzo, sono stati utilizzati dalle corti di merito due sistemi di calcolo: quello indicato dalle Tabelle di Milano, che prevedeva una forbice di valori minimi e massimi, e quello delle…

USURA – Omogeneità tra il metodo di calcolo del TEG e quello del TEGM di periodo – Cass. Civ. n.37058/2021

A cavallo tra il 2021 e il 2022, in materia di usura degli interessi nei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e di credito al consumo, il panorama giurisprudenziale si è arricchito di ulteriori tre pronunce della Suprema Corte di Cassazione favorevoli ai consumatori (Cass. Civ. ord. del 26/11/2021 n.37058; Cass. n. 22465/2021; Cass. Civ. n. 3025/2022….

LA FORMA DELLA PROCURA CON RAPPRESENTANZA SOSTANZIALE AD NEGOTIA, A STARE IN GIUDIZIO E A PARTECIPARE ALLA MEDIACONCILIAZIONE

La Cassazione ha più volte ribadito che il mandato con rappresentanza sostanziale che contenga espressamente anche il potere di rappresentanza giudiziale deve avere solo la forma scritta, senza ulteriori formalismi ed in particolare senza necessità di autenticazione notarile. Infatti: “Il potere di stare in giudizio in nome e per conto di altri e rilasciare in tale veste anche la procura…