Non di rado capita che il danneggiato, il quale abbia subito lesioni per un fatto colposo di terzi, oltre a richiedere il risarcimento dei danni al responsabile civile si trovi nella possibilità di avvalersi dell’indennizzo assicurativo dovutogli in forza di una propria polizza infortuni. Il caso più comune è quello dell’automobilista rimasto leso in un sinistro stradale titolare di una…
- tel. 011 59 36 55
- info@studiolegalericcio.it
approfondimenti
MUTUI E FINANZIAMENTI Rimborso degli oneri anticipati e dei costi assicurativi in caso di estinzione anticipata del contratto
Rimborso oneri anticipati mutui e finanziamenti In caso di estinzione anticipata di un finanziamento, sia che si tratti di credito al consumo, che di finanziamento con garanzia del quinto dello stipendio, come di mutuo ipotecario, al consumatore devono sere rimborsati per la parte non maturata i costi sostenuti ed anticipati al momento della erogazione del finanziamento. I principio si applica…
CODICE DELLE ASSICURAZIONI – Sul diritto al risarcimento del costo della perizia medico-legale di parte nella fase della trattativa stragiudiziale ed in giudizio
Costituisce principio generale, in tema di risarcimento, quello secondo cui sono ripetibili, nei confronti della controparte, tutte quelle spese e quei danni che si trovano in correlazione consequenziale con l’evento lesivo. Infatti: “ In tema di risarcibilità dei danni conseguiti da fatto illecito (o da inadempimento, nell’ipotesi di responsabilità contrattuale) il nesso di causalità va inteso in modo da ricomprendere…
OMICIDIO STRADALE – Le nuove regole
Dopo alcuni anni di discussioni e le più che comprensibili insistenze delle associazioni dei familiari e delle vittime della strada, sono state varate le nuove disposizioni normative in materia di omicidio e lesioni conseguenti a sinistro stradale. La Legge 23/03/2016, n.41 [1] è stata pubblicata con il titolo «Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali…
FURTO ED USO FRAUDOLENTO DELLA CARTA DI CREDITO – Obbligo di rimborso all’utilizzatore da parte della banca
Non è del tutto eccezionale il furto (o lo smarrimento) della carta pago bancoma, al quale faccia seguito il prelievo fraudolento di somme di denaro da parte di ignoti presso gli sportelli bancomat, anche mediante il corretto inserimento dei codici di accesso. In questo caso le banche tendono a non indennizzare il correntista sostenendo di non aver verificato alcuna manomissione…
RESPOSABILITA’ MEDICA – CONSENSO INFORMATO – Profili generali e la sentenza Cass. civ., sez. III, sentenza 12 giugno 2015, n. 12205
Il consenso informato è la manifestazione della adesione “consapevole” al trattamento sanitario proposto dal medico; si tratta di un diritto che trova il suo fondamento nell’ art. 2 della Costituzione, il quale tutela i diritti fondamentali della persona, nonché negli artt. 13 e 32. Il primo garantisce l’inviolabilità della libertà personale, il secondo sancisce che nessuno può essere sottoposto a…
RESPONSABILITA’ MEDICA – Danno riflesso in capo ai parenti non compresi nella “famiglia nucleare”
Tribunale Milano sez. I 27 gennaio 2015 In tema di responsabilità medica, la sentenza in esame si è pronunciata sulla risarcibilità del danno parentale non patrimoniale (morale) a favore dei parenti non compresi nella “famiglia nucleare” (nonni, nipoti, genero, nuora) del danneggiato [1]. La dedisione va nella direzione dell’esclusione del diritto al risarcimento, qualora non vi sia stata la convivenza…
USURA MUTUI – Come va interpretato l’art. 1815 C.C. in presenza di interessi di mora usurari?
In materia di mutui usurari la esigua giurisprudenza autunnale è sicuramente più favorevole alle banche. Con sentenza del 15 ottobre 2014, il Tribunale Venezia ha aderito a quella impostazione giurisprudenziale secondo cui, in presenza di superamento del tasso soglia da parte del solo tasso di interesse di mora, le conseguenze previste dall’art. 1815 C.C. non comportano la nullità di tutti gli…
MALASANITA’ – Riflessioni sulla responsabilità medica a due anni dalla Legge Balduzzi
MALASANITA’ e RESPONSABILITA’ MEDICA Il legislatore, con la 189/2012 si era posto l’ambizioso scopo di “razionalizzare l’attività assistenziale e sanitaria” ed a questo encomiabile e necessario intento avrebbe dovuto indirizzare il proprio impegno intellettuale, evitando di addentrarsi nella materia dei diritti primari e fondamentali dei cittadini in relazione ai quali , malauguratamente, da alcuni anni, molti suoi interventi si traducono…
USURA – Finanziamento quinto dello stipendio
FINANZIAMENTO QUINTO DELLO STIPENDIO La caratteristica principale del finanziamento con cessione del quinto dello stipendio è quella di offrire all’intermediario finanziario una doppia garanzia; da un lato la solvibilità del datore di lavoro del soggetto finanziato, dall’altro la copertura assicurativa del credito che garantisce la finanziaria in caso di morte di quest’ultimo o di interruzione del rapporto di lavoro ….